INDIRIZZO
Via di Macchia Saponara, 62 ROMA
ORARIO
09:00 – 20:00 (LUN-SAB)
TELEFONO FISSO
06 45504 530
CELLULARE
3890112055
Esame effettuato tramite la lampada fessura, un microscopio in grado di indagare tutte le strutture oculari con varie tecniche e ingrandimenti.
E’ possibile esaminare varie strutture come:
Le palpebre, le ciglia, i puntini lacrimali, la congiuntiva, la sclera, la cornea, l’iride, la pupilla ed il cristallino.
Tecnica fotografica che consiste nel delineare una mappa della superficie anteriore della cornea. indaga le anomalie derivanti dalle possibili distorsioni della curvatura corneale, vedi astigmatismi elevati o irregolari e il cheratocono.
permette inoltre di individuare possibili lesioni ed e fondamentale nella pratica delle lenti a contatto (applicazione e valutazione del film lacrimale)
Procedura che permette di misurare la pressione intraoculare.
Tecnica d’esame fondamentale fra tutti il glaucoma il quale ha tendenzialmente origine asintomatica.
La parchimetri è un esame strumentale di tipo ecografia atto a misurare lo spessore corneale in più’ settori, fornendo un valore ben preciso utile a evidenziare condizione connesse.
E’ utile per rilevare Delle patologie che tendono a variare tale spessore
La Parchimetri è un esame strumentale di tipo Ecografia atto a misurare lo spessore corneale in Più’ settori.
utile per confrontare il valore trovato con il tono oculare, la pachimetria è fondamentale anche per valutare l’idoneità a un possibile intervento di chirurgia refrattiva
Esame che permette di delimitare l’ampiezza del campo visivo monocular e binoculare tramite una mappatura della sensibilità retinica, ottenuta attraverso input luminosi.
utile per indagare condizioni correlate alla perdita di campo visivo periferico e centrale, come il glaucoma.
Inoltre si puo’ analizzare anche l’ampiezza del campo visivo binoculare.
La retina rappresenta la documentazione fotografica dell’immagine del fondo oculare, evidenziando varie anomalie come la maculopatia.
L’OCT è un esame diagnostico non invasivo che permette di ottenere delle scansioni della cornea e della retina per la diagnosi di numerose patologie corneali e retiniche, in particolare risulta indispensabile nella diagnosi della degenerazione maculare senile e nel trattamento del glaucoma.
Questo esame permette di analizzare nel dettaglio gli strati di cornea, la regione centrale della retina denominata macula ed il nervo ottico.
E’ una metodica oculistica impiegata per misurare l’entità e l’asse dell’astigmatismo della superficie anteriore corneale e il suo rispettivo raggio di curvatura.
Ci consente di ottenere informazione per quantificare l’astigmatismo e consentire un’accurata valutazione dell’acuità visiva.
Esame diagnostico in modalità dinamica non invasivo che fornisce immagini bi-dimensionali del bulbo oculare e dell’orbita. E’ l’esame di riferimento per la localizzazione di eventuali lesioni e dà informazione sulle strutture intraoculari ed alterazioni dei muscoli extra-oculari e del nervo ottico.
Fornisce la possibilità di ottenere un ingrandimento fino a 2x e di effettuare riprese di 34 secondi.